Di cosa ci occupiamo
L’attività
L’Associazione si occupa di fornire servizi educativi, di supporto e di sollievo a persone con disabilità psicofisica e/o in condizioni di disagio, e alle rispettive famiglie.
Promuove inoltre attività e percorsi di integrazione territoriale orientati allo sviluppo e all'attivazione della comunità.

Centro diurno
Servizio semiresidenziale per persone con disabilità
Il Servizio offre percorsi personalizzati, assistenza e protezione alle persone disabili ed è orientato al sostegno e al supporto alle famiglie. La progettazione educativa è volta allo sviluppo e/o mantenimento di capacità comportamentali, cognitive e affettivo-relazionali.
Il servizio favorisce relazioni e legami sociali a forte connotazione inclusiva in collaborazione con le risorse del territorio
Scuola
Servizio di assistenza scolastica qualificata
L’Associazione è iscritta nel registro degli Enti accreditati alla realizzazione di interventi all’interno della scuola a favore di alunni con Bisogni Educativi Speciali (D.D.P. 8 maggio 2008, n.17- 124/LEG).
Gli educatori scolastici operano in sinergia con gli insegnanti e collaborano nella realizzazione del Progetto Educativo dell’alunno, volto a garantire l’inclusione scolastica in tutte le sue diverse forme.
Servizi di contesto
Intervento educativo domiciliare
Il servizio mira a sostenere lo sviluppo e l’autonomia di minori in situazione di vulnerabilità che necessitano accompagnamento nelle attività quotidiane, nella relazione genitori-figlio, nel percorso evolutivo e nell’inclusione sociale.
L’intervento è finalizzato al recupero delle competenze educative delle figure di riferimento, al sostegno delle funzioni genitoriali, alla promozione del processo di autodeterminazione ed autonomia della famiglia.
Soggiorni estivi
Vacanze al mare
L’Associazione organizza soggiorni estivi rivolti agli utenti e a persone esterne. La durata del soggiorno è di circa 2 settimane all'insegna del relax e del divertimento!
Tirocini di inclusione
Interventi di accompagnamento al lavoro
Tirocini di inclusione sociale per la sperimentazione di attività pre-lavorative.
È un’opportunità di socializzazione, valorizzazione delle capacità residue all’interno di un ambiente protetto.
